Marta Aidala, nata a Torino nel 1996, a diciassette anni si è innamorata delle montagne e il suo sogno è salirci per rimanere. Dopo i lavori più disparati ha frequentato la Scuola Holden e si è diplomata nel 2023. Adesso lavora in una libreria e si dedica alla scrittura. La strangera è il suo romanzo d’esordio.
Trovi approfondimenti su: acupofsil.com, magmamag.it, lumiereeisuoifratelli.com, rivistablam.it
Storica dell’Arte, docente presso l’Università degli Studi di Milano, svolge ricerche sulle arti decorative del Novecento. Collabora con il MIDeC di Cerro di Laveno Mombello in veste di curatrice. Affascinata dalla storia di Milano, organizza visite guidate alla scoperta della città e dei suoi capolavori, attraverso itinerari inconsueti. Dopo anni di studi e ricerche, ha pubblicato diversi libri di successo dedicati alla sua città.
La fabbrica delle tuse è il suo primo romanzo.
Trovi approfondimenti su: youtube, maremosso.lafeltrinelli.it, librichepassione.it, thebookadvisor.it
Iida Turpeinen è nata nel 1987 e vive a Hel-sinki. Con un master in letterature comparate, da sempre si interessa dell’incontro fra scienze naturali e letteratura. L’ultima sirena, il suo primo romanzo, è vincitore dello Helsingin Sanomat Literature Prize come opera di debutto, è nella selezione del Finlandia Prize, dell’Adlibris Award e del Torch-bearer Award. Si è aggiudicato inoltre il Blogistania Award, riconoscimento dei blogger, bookstagrammer e booktoker finlandesi.
Trovi approfondimenti su: satisfiction.eu
Nata negli Stati Uniti da una famiglia di origini messicane, si è orgogliosamente diplomata alla scuola pubblica, ha conseguito una laurea in Storia dell’arte e Arte visuale alla Brown University e ha ottenuto un MFA presso il prestigioso Iowa Writers’ Workshop. Olga muore sognando è il suo romanzo d’esordio.
Prima di dedicarsi alla scrittura, ha svolto diversi lavori: interprete, wedding planner, fundraiser, lettrice di tarocchi. Scrive anche per «The Atlantic», e grazie alla sua rubrica è stata finalista al premio Pulitzer. Vive a Brooklyn con il suo cane, Hectah Lavoe.
Trovi approfondimenti su: satisfiction.eu, liberidiscrivere.com, ilmestieredileggereblog.com, xochitlgonzalez.com
E' nata nel 1981 in un piccolo borgo della Basilicata, ma è cresciuta in Puglia. Animata dall’amore per i viaggi, ha studiato Lingue e Letterature Straniere trascorrendo periodi di studio e lavoro in Germania e nel Regno Unito. Dopo la laurea si è trasferita in Cile, dove è rimasta per otto anni tra Santiago, Valparaíso e il deserto di Atacama. Nel 2012 è tornata in Puglia con al seguito la famiglia italo-cilena e oggi si occupa di turismo. L’italiana in bicicletta è il suo primo romanzo.
Trovi approfondimenti su: thebookadvisor.it, youtube, rainews.
Figlia della celebre scrittrice Viveca Sten (famosa per la serie di romanzi Omicidi di Sandhamn), la trentaduenne Camilla, dopo aver pubblicato alcuni libri per ragazzi, si affaccia sulla scena crime con questo folgorante esordio, dal titolo Il Villaggio Perduto.
Trovi approfondimenti su: criticaletteraria.org, stregainbiblioteca.it, thrillerlife.it
Nasce il 17 gennaio 1996 a Segrate e insegna alla scuola primaria.
Ha frequentato i corsi di storytelling, analisi del racconto, sceneggiatura e serie tv presso l’associazione “Macchina dei sogni” e il workshop “Di lavoro leggo” organizzato da NNEditore.
Nel 2016 ha collaborato come copywriter all’ArtExpo2016 tenutasi a Milano presso gli EastEnd Studios.
Promotore di incontri letterari e animatore culturale, molto attivo sui social, ha organizzato la rassegna “Pagine fragili: maneggiare con cura” presso il Bistrò 69 di Milano. Da marzo 2018 collabora assiduamente con la libreria La Storia di Crema, in cui coordina anche alcuni gruppi di lettura. Partecipa al comitato di lettura esterno della rivista letteraria «Crack». Solo i santi non pensano è il suo primo romanzo.
Trovi approfondimenti su: universoletterario.it, satisfiction.eu, criticaletteraria.org
Melinda Moustakis è nata in Alaska ed è cresciuta in California. Il suo libro di esordio, la raccolta di racconti Bear Down, Bear North, ha vinto vari premi tra cui il Flannery O’Connor Award. 150 acri è il suo primo romanzo.
Trovi approfondimenti su: satisfiction.eu, universoletterario.it
Marta Lamalfa è nata a Palmi, in Calabria, nel 1990. Vive a Roma, dove lavora per un’organizzazione umanitaria. È laureata in Lingue mediorientali, si è specializzata in Editoria e scrittura e ha studiato pianoforte a livello accademico. Ha frequentato il laboratorio annuale della Bottega di Narrazione, scuola di scrittura creativa diretta da Giulio Mozzi e Giorgia Tribuiani.
Trovi approfondimenti su: neripozza.it, youtube, illibraio.it, glicineassociazione.com, criticaletteraria.org
Sara Gambazza è nata a Parma e vive a Noceto, nella campagna parmense, con il marito, tre figli e quattro cani. Ci sono mani che odorano di buono è un romanzo nato ripensando con tenerezza e nostalgia a un importante periodo della sua vita.
Trovi approfondimenti su: viaggiletterari.com, illibraio.it, chietitoday.it
Elena Bosi è nata nel 1978 a Mirandola e vive a Mirandola ma è di Concordia, dove è cresciuta. Traduce, insegna e scrive. Mio padre è nato per i piedi è il suo primo romanzo.
Trovi approfondimenti su: criticaletteraria.org, sulpanaro.net
Alice Bassoli è nata nel 1981 a Reggio Emilia, dove vive e lavora. Inventa storie da quando è bambina, ma ha cominciato a scrivere dopo i trent’anni, ispirata dalla lettura di due romanzi molto speciali che ancora oggi conserva nel cuore. Con La ninnananna degli alberi è arrivata tra i cinque finalisti del concorso Amazon Storyteller 2022, tra oltre millecinquecento candidature.
Trovi approfondimenti su: contornidinoir.it, milanonera.com
Nato a Roma e cresciuto a Nettuno, Ludovico Tersigni è il nipote del presentatore Diego Bianchi, alias Zoro, ed è diventato nazionalmente popolare come conduttore dell'edizione italiana di "X-Factor" ha alle spalle un background da attore, Ci vediamo oltre l'orizzonte è il suo primo romanzo.
Trovi approfondimenti su: fanpage, vanityfair
È nato a Napoli nel 1999 e ha vissuto fino a diciotto anni a Marano, in provincia di Napoli. Dopo il liceo, è andato via perché convinto che del luogo in cui è cresciuto non ci fosse nulla da raccontare. Si è trasferito a Torino, dove ha frequentato la triennale in Scrittura creativa della Scuola Holden, e il master in Writing & Visual Storytelling dello IAAD, e ha iniziato a scrivere solo di casa sua e della sua famiglia.
Trovi approfondimenti su: ilpostodelleparole, youtube
Nasce a Bologna nel 1983. Attrice e regista teatrale, oltre che scrittrice, ha pubblicato racconti in diverse antologie e nel Giallo Mondadori. Nel 2024 esce per Fazi il romanzo La sposa del vento.
Trovi approfondimenti su: ilpostodelleparole, sololibri
È nata a Milano nel 1982. Ha studiato Filosofia alla Statale e, grazie a uno scambio Erasmus, ha passato il terzo anno di università a Parigi, di cui si è innamorata. Proprio a Parigi è tornata dopo la laurea specialistica per un dottorato in Fenomenologia alla Sorbona. Dal 2008 vive nella capitale francese. Ha lavorato diversi anni come responsabile dei programmi di ricerca della Maison des Sciences de l’Homme Paris Nord. È sposata e ha due bambini. Ama il mare, il caldo e i colori accesi; ama i felini e ha il terrore degli insetti. Dopo diverse pubblicazioni scientifiche in campo filosofico,
Due di noi segna il suo esordio nella narrativa.
Trovi approfondimenti su: youtube, illibraio, atuttovolumelibri
Pegah Moshir Pour, nata in Iran e cresciuta in Italia, è consulente e attivista di diritti umani e digitali. Si occupa di temi quali: cittadinanza “ragazzi della terza cultura”, cittadinanza ed etica digitale. Premiata a Palazzo Montecitorio Standout Woman Award è stata inserita nella lista 100 innovatrici e innovatori che hanno fatto la differenza nel 2022 di StartupItalia.
La notte sopra Teheran è il suo primo romanzo
Trovi approfondimenti su: youtube, illibraio, garzanti
È nato a Varese nel 1992. Ha studiato filosofia a Milano e neuroscienze al Magdalen College di Oxford. Nel 2022 ha fondato la rivista letteraria “Galápagos”.I suoi racconti sono usciti su “Nazione Indiana”, “Machina” e “Pastrengo”.
Charlie palla di cannone è il suo romanzo d’esordio
Trovi approfondimenti su: criticaletteraria.org, bellevillelascuola.com
Torna in alto
È nata in Sicilia nel 1982 e ha trascorso l’infanzia e l’adolescenza a Trento. Nel 2001 si è trasferita a Milano, dove si è laureata in Lettere. Dal 2016 vive a Utrecht.
Dopo la pubblicazione di una raccolta di racconti dal titolo: Neroconfetto, La ragazza unicorno è il suo primo romanzo.
Trovi approfondimenti su: dallacartalloschermo.com, purpletude.com, rivistablam.it.
Torna in alto
È nata e vive a Sabaudia, alle pendici del Circeo, terra sospesa tra storia e mito. Laureatasi in Lettere classiche, un dottorato internazionale in Studi umanistici tra Italia e Grecia, insegna Lettere al liceo. Giornalista e scrittrice, dopo aver studiato sceneggiatura cinematografica, si è sempre occupata di scrittura creativa e filmica, tenendo lezioni in atenei in Italia, Grecia, Stati Uniti. È autrice di testi teatrali, saggi, film e documentari premiati.
Io madre mai è il suo primo romanzo.
Trovi approfondimenti su: scenaillustrata.com, librichepassione.it
Presentazione del libro
Torna in alto
La scrittrice nata nel 1972, è laureata in Lingue e Letterature europee e americane, e insegna in un liceo romano.
Tutta la vita che resta è il suo romanzo d’esordio.
Trovi approfondimenti su: messaggeroveneto.gelocal.it, alessandria.today, sololibri.net, labottegadeilibri.it
Torna in alto
Marco Lazzarin è nato nel 1987 nel trevigiano, dove vive. Nasce in dialetto, cresce in italiano, studia in inglese. All’università approfondisce la letteratura americana. Passa un periodo a Londra, dove frequenta un workshop di scrittura creativa.
L’ultima primavera di Kronenberg è il suo romanzo d’esordio.
Presentazione editoria: illibraio.it
Torna in alto
Classe ’69, è nata e cresciuta a Mestre in provincia di Venezia. Disordinata per stile di vita, ha provato a mettere ordine almeno nella scrittura, frequentando laboratori e confrontandosi con insegnanti e metodi, cercando quella che potesse essere la sua voce, il suo personale stile. Legge molta poesia che ritiene essere una forma di resistenza alla vita. Ama leggere, onnivora, con una predilezione per i racconti. Scrivere la rende libera e, a volte, incontra storie che diventano un’ossessione e spera sempre di essere, a sua volta, l’ossessione delle storie che esigono d’essere raccontate.
Le sirene della notte (Mondadori 2024) è il suo romanzo d’esordio.
Presentazione del libro
Torna in alto
Khashayar J. Khabushani è nato in California nel 1992 e ha trascorso l’infanzia in Iran prima di tornare negli Stati Uniti. Ha studiato Filosofia alla California State University per poi completare il suo percorso accademico con un MFA alla Columbia. Saluterò di nuovo il sole è il suo romanzo d’esordio.
Trovi approfondimenti su: crunched.it, queerographies.com
Nata e cresciuta a Napoli, dal 2001 abita a Dublino dove insegna lingua e letteratura italiana. Mia madre aveva una Cinquecento gialla è il suo romanzo d'esordio.
Trovi approfondimenti su: unavitadasfogliare, sololibri.net
L.M. Chilton è giornalista da 15 anni per programmi televisivi e per riviste e giornali come The Times, The Mirror, Metro, New!, Cosmopolitan e Glamour. Ha iniziato la sua carriera giornalistica intervistando persone sulle cose più strane ed esilaranti successe loro.
Come uccidere la tua anima gemella è il suo romanzo d'esordio.
Trovi approfondimenti su: MareMosso, silviamenini.com
Rónán Hession (Dublino, 1975) è scrittore e cantautore.
Si è laureato in Scienze politiche al Trinity College, vive a Dublino, dove lavora al ministero per le Politiche sociali e scrive per l’«Irish Times». Leonard e Hungry Paul è il suo primo romanzo. Il suo secondo romanzo, Panenka, è uscito nel 2021 per Bluemoose Books. . Con il nome di Mumblin’ Deaf Ro ha inciso tre dischi ed è stato nominato per il Choice Music Prize.
Trovi approfondimenti su: dublin.ie, lalettricegeniale.it, maremosso.lafeltrinelli.it
Torna in alto
Anna Voltaggio è nata a Palermo, laureata in Lettere all’Università di Bologna, oggi vive a Roma. Ha iniziato a lavorare in editoria nel 2007 dopo aver frequentato il corso per redattori editoriali di Oblique, scelta da Martina Donati per uno stage alla Fazi. Ha lavorato come ufficio stampa per L’Ancora del Mediterraneo/Cargo, Newton Compton, Fazi, elliot e Nutrimenti, ed è stata ufficio stampa personale di scrittori e scrittrici. Insieme a Giulia Caminito, Ilaria Gaspari e Gaia Rispoli ha fondato a Roma l’agenzia editoriale Clementine. Attualmente è responsabile dell’ufficio stampa di Giulio Perrone (da oblique.it)
Trovi approfondimenti su: lucialibri.it, illibraio.it, agi.it.
Nata a Roma nel 1997, figlia del famoso attore e della scrittrice Mazzantini, Si è laureata in Filosofia alla School of Oriental and African Studies nel 2019. Ha collaborato a diverse testate online con articoli su cultura e politica. menodramma è il suo primo romanzo.
Trovi approfondimenti su: rivistablam.it, criticaletteraria.org, thrillernord.it
Daniele Scalise, giornalista e scrittore, nato a Roma il 2 luglio 1952, ha cominciato la sua vita professionale come ricercatore sociale e traduttore, poi programmista regista in Rai per poi iniziare nel 1985 la carriera giornalistica. Corrispondente di guerra per l’agenzia Quotidiani Associati, ha concentrato il proprio interesse principalmente su due gli ambiti : l’antisemitismo-antisionismo e l’omofobia. Un posto sotto questo cielo è il suo primo romanzo.
Trovi approfondimenti su: shalom.it, osservatorioantisemitismo.it