Oggetto: Avviso di non invitare Laura Bettini al meeting
Le torchon brule. Des milliers de femmes en revolte, (Paris, France). Pubblicato dal Mouvement de libération des femmes tra il maggio 1971 e il giugno 1973; contiene n. 5 numeri:
n. 2; n. 3 (due copie); n.4; n. 5; n. s.d. (due copie). Marie Dedieu era
Oggetto: Notizie sulle traduzioni di Potere Femminile e Sovversione Sociale
Oggetto: Punti di vista femministi sulla formazione scolastica, argomenti principali il ruolo delle studentesse, la gestione sociale della scuola, gli insegnanti, i decreti delegati, il lavoro domestico
Oggetto: Annuncio del dibattito al Club Turati sul tema La donna e la medicina con cui viene presentato il Centro per la salute della donna di Padova, prima iniziativa in Italia di organizzazione politica e medica su Donne e Salute. Richiesta di contribu
Oggetto: Considerazioni sulla conferenza della rete internazionale del Salario al lavoro domestico di Montreal
Off our backs: a women's news journal. Cinque numeri: I (1971) n. 18 feb; II (1972) n. 9 maggio - giugno; III (1972) novembre; III (1973) sic n. 7 aprile; 8 maggio; - Washington
Motive: lesbian/feminist issue - Atlanta, Georgia. Un numero: vol. 32 n. 1
I diritti delle lavoratrici madri, ed Sindacale Italiana,[ 1976?]
Mariarosa Dalla Costa, Cittadinanza, parità, servizi, in Provincia di Padova, Nuova famiglia nuovi servizi, Atti del Convegno, 8 marzo 1989, pp. 43-49
Ritaglio di giornale da Giornale di Brescia con articolo di Attilio Mazza intitolato Le donne ieri e oggi
Oggetto: Intervista con l’autrice Tina Leonzi sulle ragioni dell’importante opera di ben 750 pagine edita Paleari sulla questione femminile
Don't agonize organize. Donne e piani di morte del capitale americano, Ferrara, edizione cooperativa Charlie Chaplin, 1982
Intervista a Mariarosa Dalla Costa in merito all’articolo apparso su «Il Manifesto» 17 mar. 1995. Rilasciata alle redattrici della rivista “Madreperla”.'
Estratto di pagine 4 dal quotidiano Lotta Continua con, a pagina 12, un articolo di Paolo Cesari intitolato Dalle fabbriche della morte alla lotta per la vita
Oggetto: Le vittime del terrorismo padronale in fabbrica
Manuale di autocura e autogestione aborto. Collana Controcultura/10 - 1979 Roma - Supplemento a Stampa Alternativa
Mariarosa Dalla Costa, L’indigeno che è in noi. La terra cui apparteniamo, «Vis a vis» , (1997) n. 5, pp. 73 – 101