ad_occhi_aperti_cop.jpgTre incontri, rivolti agli insegnanti della scuola dell'infanzia e della scuola primaria e ai bibliotecari, presso la Biblioteca Civica di Padova che saranno condotti dall'Associazione Culturale Hamelin. Ciascun incontro è della durata di due ore e mezza. Tutti gli incontri prevedono la condivisione dei libri, per una migliore osservazione. Fra un incontro e l’altro verranno dati alcuni albi/romanzi da  leggere ai corsisti e alle corsiste che anticipano il tema dell’incontro successivo.

Il progetto intende sviluppare, attraverso le biblioteche, una riflessione articolata sul libro illustrato e sperimentare, con questo tipo di libri, percorsi pedagogici mirati, favorire l’acquisizione di una  grammatica visiva, a partire dalla natura complessa del "libro" illustrato, promuovere una pedagogia dello sguardo fondata sul "libro" illustrato, approfondire il panorama editoriale contemporaneo
rivolto a bambini e ragazzi e arrivare alla selezione di una bibliografia di albi di riferimento e alla definizione di uno scaffale “ideale” di libri illustrati
 

Programma

GIOVEDI' 7 aprile 2022 dalle ore 15.00 alle 17.30
NEL PAESE DEI MOSTRI SELVAGGI. LEGGERE LE FIGURE
Imparare a leggere le figure è un’azione che coinvolge l’individuo fin dalla più tenera età. L’albo illustrato è un linguaggio preciso in cui tutte le componenti hanno un ruolo significativo. Si affronteranno alcuni nodi del linguaggio albo: formato, grafica, rapporto tra immagine e parole, il ritmo, l’importanza della sequenza, la doppia pagina... In questo incontro si cercherà di delineare anche uno stato dell’editoria illustrata contemporanea, mettendo in luce tendenze, punti forti e deboli, criticità e direzioni del mercato odierno.

VENERDI' 29 aprile 2022 dalle ore 15.00 alle 17.30
SENZA PAROLE!
Li chiamiamo silent book, ma sono veramente dei libri silenziosi? Gli albi senza parole mettono comprensibilmente in crisi molti di noi, perché si affidano alle sole immagini. Come si legge un libro che non ha un testo scritto? Spesso il lettore adulto si trova senza appigli davanti a questi libri, ricchissimi di possibilità e spesso terreno di grande sperimentazione. L’incontro prevede la presentazione di diversi titoli, italiani e stranieri, mettendo in luce il potere delle narrazioni per sole figure, cercando di delineare una metodologia di approccio a questi albi e di esplorare le tante tipologie di narrazioni senza parole.

VENERDI' 13 maggio 2022 dalle ore 15.00 alle 17.30
BELLI E BRUTTI: IMPARARE A SCEGLIERE
Ci si trova spesso impreparati davanti alla scelta di un albo illustrato o di un romanzo per bambini e bambine, spesso soggetta ai soli criteri tematici (di cosa parla) o molto banale a un “mi piace” - “non mi piace”. A partire dalle grammatiche analizzate nei primi due incontri e da esempi pratici e confronti sulla base di criteri di senso, stilistici e formali, ci eserciteremo a capire cosa fa la differenza tra diversi albi illustrati e diversi romanzi. Nell'incontro si parlerà anche dei cosiddetti “libri a tema”, particolarmente fiorenti per le fasce d’età di riferimento del corso, per analizzare come la tematizzazione possa essere un punto a sfavore della qualità della storia.

Contatti

Gli incontri sono gratuiti e si terranno presso la Biblioteca Civica, è necessario prenotarsi scrivendo a
biblioteca.civica@comune.padova.it o
telefonando in biblioteca (tel. 049 8204811)