A tutta la cittadinanza
Biblioteca Civica - Sezione di Conservazione e ricerca Centro culturale Altinate San Gaetano - via Altinate 71
via Altinate, 71
Martedì 25 febbraio
Giovedì 27 febbraio - presso Spazio 35, Centro Culturale Altinate San Gaetano
Martedì 5 marzo
Martedì 11 marzo
Martedì 18 marzo
Ore 17:30
Le Biblioteche Civiche propongono un ciclo di conferenze per conoscere meglio la Biblioterapia dello sviluppo o shared reading
A cura di Marco Dalla Valle, formatore esperto in Biblioterapia e tecniche narrative
Martedì 25 febbraio
Biblioterapia e letteratura come cura: tra evidenze, esperienze e mito
Negli ultimi anni anche in Italia la biblioterapia ha iniziato a diffondersi. È una disciplina che ha più di un secolo di storia che va conosciuta per capire come si possa utilizzare i libri per il benessere e la crescita personale
Giovedì 27 febbraio presso Spazio 35, Centro Culturale Altinate San Gaetano
Esplorare la letteratura con la musica
La biblioterapia utilizza l’arte letteraria, ma non solo. In questa serata tra reading musicale e conferenza verrà esplorata la possibilità di capire e capirsi attraverso la fusione di musica e lettura.
Martedì 5 marzo
La magia di sentirsi vivi: Harry Potter e il suo mondo come strumenti per il benessere
La finzione letteraria produce emozioni vere che poi si trasferiscono nella vita reale. È questo uno dei principi sottostante all’utilizzo di Harry Potter e del suo mondo magico in biblioterapia con modalità immersive che verranno spiegate e fatte vivere in questa conferenza.
Martedì 11 marzo
Donne scandalose: la libertà femminile tra letteratura e biblioterapia
C’è stato un tempo, e forse talvolta è ancora così, in cui le donne che volevano realizzarsi erano considerate scandalose. Le letteratura ci offre la possibilità di esplorare vite vissute e immaginarie in grado di svelarci qualcosa delle dinamiche ancora oggi difficili per le donne e la loro realizzazione.
Martedì 18 marzo
La felicità di Leonardo
Conferenza artistico/letteraria
Utilizzando opere d’arte e brani letterari, esploreremo la vita di Leonardo da Vinci e il suo modo di essere felice. Perché Leonardo non era solo un talento geniale, ma anche un uomo che aveva desideri e bisogni come noi e con lui proveremo a fare amicizia.
Introduce Vincenza C. Donvito
Alle conferenze faranno seguito laboratori di biblioterapia e di lettura condivisa nelle biblioteche dal 12 febbraio al 3 aprile
A cura di Marco Dalla Valle
biblioteca.civica@comune.padova.it - tel.0498204811