A CHI È RIVOLTO

A tutta la cittadinanza

DOVE

Biblioteca Civica - Sala della Sezione di Conservazione e ricerca
via Altinate 71

QUANDO

Martedì 4 marzo
ore 17.30

ALTRE INFORMAZIONI

fairy_legends.jpgMicropolitica della rappresentanza : dinamiche del potere a Venezia in età moderna, Giovanni Florio
Per tutta l'età moderna Venezia rimase una città-Stato dominante su un mosaico di communitates suddite dotate di autonoma fisionomia politica, giuridica e istituzionale. Ad accomunare le diverse realtà sottomesse e i loro abitanti era l'esclusione dal corpo di governo della Serenissima Repubblica: il patriziato veneziano assiso nelle magistrature di Palazzo Ducale. Attraverso un attento studio di fonti archivistiche e un costante confronto con la trattatistica politica dell'epoca, il volume indaga le strategie adottate da tali comunità e dalle loro diplomazie al fine di ovviare al diaframma imposto da una costituzione materiale che, definendole suddite e trattandole da tali, le vedeva formalmente escluse da aree, istituzioni e processi decisionali riservati al patriziato veneziano.

 

 

L'autore dialoga con Alessandro Metlica

Giovanni Florio
storico delle istituzioni, è assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Padova nell’ambito del progetto di ricerca PRIN 2022 Morfologie del popolo (Italia, secoli XII-XVI). In precedenza ha ricoperto il medesimo incarico nell'ambito del progetto di ricerca ERC - StG 2017 Risk - Repubbliche sul palcoscenico dei re.

Alessandro Metlica
docente di Letterature comparate presso l'Università degli Studi di Padova, dal 2018 al 2024 è stato Principal Investigator del progetti di ricerca ERC - StG 2017 Risk - Repubbliche sul palcoscenico dei re.

Introduce
Vincenza C. Donvito
Settore Cultura e Turismo del Comune di Padova - Biblioteche Civiche

CONTATTI

Incontri a cura della BIBLIOTECA CIVICA DI PADOVA
biblioteca.civica@comune.padova.it, 049 8204811