A CHI È RIVOLTO

A tutta la cittadinanza

DOVE

Biblioteca Civica - Sala della Sezione di Conservazione e ricerca
via Altinate 71

QUANDO

Giovedì 13 marzo
ore 17:30

ALTRE INFORMAZIONI

PRESENTAZIONE del libro:

voci_e_vocalita.jpgVoci e vocalità nella cultura occidentale A cura di Valentina Confuorto e Cristina Miatello ARMANDO 2024
Non è soltanto addentrandosi nella storia della musica, dei generi e dei repertori, o degli interpreti e delle scuole di canto che si può tratteggiare il mondo della vocalità. Bisogna cercare molto oltre per comprendere le istanze che hanno generato varie modalità di esprimersi attraverso il canto. Il mito della voce resterà comunque tale: si può almeno intraprendere un cammino alla ricerca dei suoi incroci con la storia, la società, il potere, l'economia e i repertori musicali. Non linee rette, piuttosto percorsi con svolte, esitazioni, ritorni, deviazioni, biforcazioni. Per interpretare questa ricchezza di collegamenti tra il microcosmo della voce e il macrocosmo della vocalità è sembrato ottimale rivolgersi a una pluralità di esperti. Ciascuno ha trattato il proprio ambito d'elezione, seguendo un metodo di ricerca e di elaborazione coerente con le specificità del tema analizzato. L'auspicio è che tali conoscenze possano fornire così le chiavi di lettura indispensabili per comprendere e restituire i vari paesaggi vocali dall'antichità a oggi.

Il fascino della voce. La vocalità antica, lirica e contemporanea, profana e sacra, ma anche jazz, pop, tradizionale, rock e musical. Il canto e la voce tra presente e passato.
Le curatrici del volume hanno coinvolto ventiquattro esperte ed esperti per scrivere sul canto, non solo come fenomeno tecnico o virtuosistico, ma anche sugli stretti rapporti con la storia, la società, i costumi e le lingue.

Le curatrici conversano con
Massimo Bisson, Stefania Cerutti, Alessandra Petrina
I relatori dialogheranno anche in musica col pubblico e con il
Coro di Canto Medievale del Concentus Musicus Patavinus,
diretto da Massimo Bisson
Coordina
Vincenza C. Donvito
Saranno esposti manoscritti musicali della Biblioteca Civica

CONTATTI

Incontri a cura della BIBLIOTECA CIVICA DI PADOVA
biblioteca.civica@comune.padova.it, 049 8204811