Il 16 dicembre 2025 ricorrono i duecentocinquant’anni dalla nascita di Jane Austen, autrice nota come una delle più grandi di tutti i tempi.
Ma perché i romanzi di Jane Austen ci parlano ancora?
Che si tratti di entrare nel mondo della Austen per la prima volta o di una JaneAustite cronica, i testi dell’autrice affascinano il pubblico di un'ampia varietà di background per età, sesso, provenienza e educazione culturale.
Il primo elemento che contribuisce al successo delle opere della Austen è la natura classica e senza tempo della trama, dei personaggi, dell'ambientazione e della narrazione che l’autrice rappresenta. Basando i suoi romanzi nel contesto della vita quotidiana, rendendo credibile lo sviluppo delle storie e fornendo ai personaggi principali un lieto fine, la Austen ha prodotto una letteratura con cui i lettori sono in grado di identificarsi. Sin dai tempi delle prime pubblicazioni, il pubblico si è innamorato delle storie che la Austen ha intrecciato. Da Anne Elliot e il capitano Wentworth alla famiglia Bennett, Jane Austen ha scritto in modo tale che le emozioni del pubblico coincidano con quelle dei personaggi, fino a quando i lettori si perdono nel tempo e dimenticano che i romanzi sono resoconti immaginari della vita dei primi anni del 1800.
Parte del motivo della piena immersione all'interno di questa opere è dovuto allo stile di scrittura. Sebbene Jane Austen abbia composto i testi in modo formale, il risultato è una prosa semplice, in grado di essere letta da un pubblico di giovani adulti, oltre che dalle generazioni più anziane. Le narrazioni di Persuasione e Orgoglio e pregiudizio, ma anche le altre, sono caratterizzate da tre aspetti fondamentali della trama, importanti nella vita prima, durante e dopo l’epoca di Jane Austen. Questi elementi sono: il denaro e le differenze di classe; i conflitti familiari interni; la lotta che ruota attorno alle relazioni romantiche o alla loro mancanza. È questa spina dorsale di elementi realistici che rende i romanzi riconoscibili e in grado di essere apprezzati da un ampio spettro di lettori.
Che sia il caso di un genitore che trasmette l'amore per Jane Austen ai figli, di un insegnante che assegna un romanzo come lettura obbligatoria, o di lettori che scoprono i libri da soli, tutti sono in grado di trovare elementi in cui identificarsi con facilità. Non la solita chick lit al femminile, dunque, ma storie che attirano anche un pubblico maschile, con la messa in scena di personaggi maschili forti, dai ruoli di primo piano all'interno della società.
Tornando ai tre punti fondamentali che caratterizzano le trame dei romanzi di Jane Austen, possiamo notare come essi non siano specifici di un determinato genere, né rilevanti per una singola fascia d'età. Ciò consente un'ulteriore inclusione di un pubblico, trasversale per appartenenza anagrafica e interessi narrativi.
Il racconto senza tempo rappresentato da questi romanzi ha permesso all'opera della Austen di risultare adatta per diverse riscritture, spin off e trasposizioni assai varie. Jane Austen è stata in grado di rimanere rilevante negli ultimi due secoli anche grazie all'ampia gamma di adattamenti basati sui testi originali. Con l'evoluzione della società e il cambiamento della cultura, questi adattamenti hanno permesso ai contenuti di Jane Austen di connettersi con il mondo contemporaneo.
Anche le trasposizioni cinematografiche hanno aumentato il pubblico potenziale di Jane Austen, sia quelle ricalcate in maniera fedele sui romanzi, sia quelle che hanno utilizzato le trame della Austen come ispirazione per nuove storie. Come per gli spin off letterari, le rivisitazioni cinematografiche hanno offerto un certo numero di prodotti adatti a ogni pubblico. Il cinema è stato un veicolo essenziale per creare una sorta di immaginario austeniano collettivo, per cui -ad esempio- Colin Firth è per tutti il nostro Mr. Darcy.
La capacità insita nelle storie della Austen di essere continuamente riprodotte o di fungere da ispirazione per altre scritture, ha fatto sì che l’autrice non sia mai diventata soltanto l’ennesima rappresentante di una letteratura classica per intellettuali.
Proprio per la potenza con cui si è introdotta, tramite la sua penna immortale, nella cultura pop contemporanea, Jane Austen merita ancora di essere esplorata, conosciuta, celebrata. E, in effetti, in tutto il mondo si stanno organizzando calendari di eventi celebrativi in memoria dei duecentocinquant’anni della grande Jane.
Per questo, proponiamo a voi lettori di entrare nel mondo tutto regency di Jane Austen, qualora non l’abbiate ancora frequentato, e di scoprire che cosa esso abbia in serbo per voi.