Negli anni ‘70, durante il culmine delle proteste femministe italiane, emerge in Veneto un’esperienza singolare: il Comitato per il salario al lavoro domestico di Padova e Venezia. Le richieste del comitato sono rivoluzionarie e il loro metodo di protesta mette in risalto la creatività femminile: si tratta di una protesta cantata. Esiste una relazione particolare tra donne e canto che trova espressioni intense in Veneto. La protesta femminile in musica assume una sfumatura speciale nella laguna veneta e nel suo entroterra. In queste zone anfibie, i canti delle donne intrecciano melodia e rabbia, ironia e ferma determinazione.

Il Canzoniere femminista

Gruppo musicale del Comitato per il salario al lavoro domestico 
Album: Canti di donne in lotta (1975) e Amore è potere (1977) scritti a Padova da Maria Pia Turri e Laura Morato presso la casa discografica I Dischi dello Zodiaco e prodotti da Record Studio-Padova.

Ascolta l’Album su Spotify: 
Canti di donne in lotta
Amore è potere

Link per approfondire:
Rollingstone
Sherwood
I due vinili sono conservati nell’Archivio Mariarosa Dalla Costa, l’Archivio di Lotta Femminista per il salario al lavoro domestico, ottenuto dalle Biblioteche Civiche di Padova su donazione della stessa Dalla Costa.
L’archivio contiene: documenti di Lotta Femminista e della rete dei Comitati e Gruppi per il Salario al Lavoro Domestico a livello nazionale e internazionale; documenti di altri movimenti femministi in Italia e in altri paesi; documenti di altri movimenti italiani ed esteri. Prevalentemente sono materiali degli anni ’70 ma altri giungono fino ai giorni nostri.
Fondatrice di Lotta Femminista, articolazione del Movimento Internazionale per il Salario e il Lavoro Domestico e promotrice, nel 1972, del “Collettivo Internazionale Femminista”, Mariarosa Dalla Costa è una pioniera del femminismo italiano e internazionale degli anni ‘70, sociologa, militante e autrice di diversi libri. 

Scopri di più su Mariarosa Dalla Costa:
Ilbolive