(agg.2025)
La Giornata Internazionale della Donna, impropriamente chiamata Festa della Donna, trae origine dai movimenti femminili politici di rivendicazione dei diritti delle donne di inizio Novecento. Per alcuni anni la giornata delle donne è stata celebrata in giorni diversi nei vari Paesi del mondo, mentre l'8 marzo divenne la data più diffusa in seguito alla Seconda conferenza internazionale delle donne comuniste del 1921 e alla decisione, presa in quella sede, di istituire la Giornata internazionale dell'operaia.
La connotazione fortemente politica della Giornata della donna nelle sue prime manifestazioni, le vicende della seconda guerra mondiale e infine il successivo isolamento politico della Russia e del movimento comunista nel mondo occidentale, contribuirono alla perdita della memoria storica delle reali origini della manifestazione. Così, nel secondo dopoguerra, cominciarono a circolare fantasiose versioni, secondo le quali l'8 marzo avrebbe ricordato la morte di centinaia di operaie nel rogo di una inesistente fabbrica di camicie Cotton o Cottons avvenuto nel 1908 a New York, facendo probabilmente confusione con una tragedia realmente verificatasi in quella città il 25 marzo 1911, l'incendio della fabbrica Triangle, nella quale morirono 146 lavoratori (123 donne e 23 uomini, in gran parte giovani immigrate di origine italiana ed ebraica). Altre versioni citavano la violenta repressione poliziesca di una presunta manifestazione sindacale di operaie tessili tenutasi a New York nel 1857, mentre altre ancora riferivano di scioperi o incidenti avvenuti a Chicago, a Boston o a New York.
L'8 marzo 1972 la giornata della donna a Roma si tenne in piazza Campo de' Fiori. Un folto reparto di polizia era schierato intorno alla piazza nella quale poche decine di donne manifestavano con cartelli chiedendo la legalizzazione dell'aborto e la liberazione omosessuale. Il matrimonio venne definito prostituzione legalizzata e circolò un volantino che chiedeva che non fossero lo Stato e la Chiesa, ma la donna ad avere il diritto di amministrare l'intero processo della maternità. Quelle scritte furono giudicate intollerabili e la polizia caricò e disperse le manifestanti.
Uno sguardo ampio ed esaustivo sulla Giornata Internazionale della Donna lo trovate su
Qui tutte le iniziative organizzate a Padova per la "Giornata della donna", ma se volete fare un tuffo nel passato e vedere come veniva celebrato l'8 marzo a Padova negli anni '80 visitate la rubrica accadde il.. 8 marzo 1981. Giornata della donna
I nostri approfondimenti per leggere l'8 marzo:
Narrativa
Scarica l'intera selezione
Le donne nella Storia - SAGGISTICA
Scarica l'intera selezione
I meriti delle donne - SAGGISTICA
Scarica l'intera selezione
Femminismo e femminismi - SAGGISTICA
Scarica l'intera selezione
Sulla Piattaforma digitale (MLOL) potete trovare spunti di lettura di narrativa e saggistica, selezionati per voi tra le proposte digitali.
L'8 marzo e il cinema: abbiamo cercato di evidenziare la rappresentazione della donna nel cinema facendo luce sul ruolo che assume nella società moderna.
La musica della resistenza femminile: la protesta femminile in musica assume una sfumatura speciale nella laguna veneta e nel suo entroterra. In queste zone anfibie, i canti delle donne intrecciano melodia e rabbia, ironia e ferma determinazione.
Vi consigliamo una selezione di libri rivolti a
contro gli stereotipi di genere e per educare oltre i pregiudizi, perché affrontare con bambini, bambine e adolescenti i temi dell’educazione al rispetto e l’educazione alle differenze permette di assecondare l'apprendimento della capacità di costruire relazioni basate sui principi di parità, equità e inclusività.
Approfittiamo dell'occasione per farvi conoscere in modo più approfondito parte del patrimonio delle nostre biblioteche: l'Archivio di lotta femminista per il salario al lavoro domestico (collezione Maria Rosa Dalla Costa da cui provengono le foto di questa pagina), la Collezione Femminile Moderna e, dalla Sezione di Conservazione e ricerca della Biblioteca Civica, la Raccolta Femminile.